Blueface offre ai propri clienti supporto tecnico per la risoluzione di problematiche relativa al sistema telefonico UC.
Identificare correttamente la problematica è il primo passo per la risoluzione finale.
Lo scopo di questo articolo è quindi quello di analizzare le situazioni più frequenti che un cliente Blueface può dover affrontare e la loro risoluzione.
Panoramica del Sistema Telefonico
Questo post riporta la top 10 delle più comuni problematiche del tuo sistema telefonico e la loro risoluzione.
Clicca sui link di seguito per accedere alla specifica sezione.
Nota bene: Questa guida è destinata principalmente ai clienti Blueface UC. Molte delle prassi che riguardano le impostazioni firewall, SIP ALG, UDP timeout e la velocità di connessione internet minima richiesta, vanno ad applicarsi tanti ai clienti su piattaforma legacy, quanto ai clienti su piattaforma Blueface UC.
Primi step per la risoluzione dei problemi
Prima di addentrarci nelle singole problematiche, è importante evidenziare alcuni step indispensabili perché il team di supporto di Blueface possa comprendere la situazione da affrontare e la relativa risoluzione.
- Prendi nota di quando hai riscontrato per la prima volta il problema
- Salva il messaggio di errore che ricevi
- Controlla i file di log dal portale Blueface UC, per capire se e quali cambiamenti apportati alle configurazioni abbiano impattato sul sistema.
1. Non riesco a chiamare
Per diagnosticare le problematiche relative alle chiamate in uscita, il cliente dovrebbe determinare se esse sono riconducibili a singoli eventi di chiamata oppure a più numerazioni.
Di seguito sono elencati gli step da seguire per avere un’idea del perchè il tuo sistema telefonico non ti consente di effettuare chiamate.
- Prova a raggiungere numerazioni interne, locali, nazionali
- Verifica la presenza di eventuali chiamate che non hanno raggiunto la destinazione desiderata, consultando il Registro chiamate ed i relativi dettagli (Data e Ora)
- Prendi nota delle chiamate che non hanno raggiunto la destinazione desiderata e della presenza di errori che si sono presentati
- Controlla la presenza di messaggi di errore sul display del tuo dispositivo
- Controlla lo status del tuo dispositivo, monitorando lo stato del led
- Effettua una chiamata ad un numero al di fuori della rete Blueface
Una volta eseguiti questi test, avrai la possibilità di capire qual è la fonte del problema e fornire le informazioni indispensabili al team di supporto di Blueface, per una rapida risoluzione.
2. Non riesco a ricevere telefonate
In alcune circostanze, gli utenti Blueface possono essere in grado di effettuare chiamate ma contemporaneamente avere problemi nel ricevere telefonate.
Per verificare la natura del problema e aiutarti nella sua risoluzione, ti vorremmo chiedere di eseguire i seguenti test così da poter fornire maggiori informazioni al team di supporto Blueface.
- Effettua chiamate sia verso numeri interni, sia verso numeri esterni, anche su più di un dispositivo.
- Tieni traccia dell’ora e data di tutte le chiamate non andate a buon fine
- Verifica le impostazioni configurate sulla DDi
- Prendi nota di quale flusso di chiamata (e) è stato collegato all’utente ed al dispositivo
- Ascolta qual è il tono di errore che viene mostrato sulla tua DDi o numero interno
- Verifica la presenza di messaggi di errore sul tuo dispositivo
- Controlla lo stato del colore del led sul tuo dispositivo
3. Problemi di qualità della chiamata, caduta della chiamata e di trasferimento della chiamata
Dal momento che il VoIP richiede una connessione internet attiva e stabile, l’utente Blueface potrebbe riscontrare problemi di qualità della chiamata. Per comprendere quali siano le motivazioni e risolvere il problema, assicurati di eseguire i seguenti test:
- Assicurati che non ci siano stati cambiamenti significativi effettuati sulla tua linea ad opera del provider
- Esegui test sulle chiamate sia in entrata che in uscita
- Assicurati che il dispositivo da cui esegui i test sia un telefono Panasonic o Poly o l’app per smartphone Blueface UC, sia sulla rete Blueface
- Controlla che i cavi siano correttamente collegati ed esegui un reset del modem e del telefono
- Esegui un test per la velocità della tua connessione, assicurandoti di avere a disposizione almeno 100kbp/s per chiamata
- Assicurati di avere a disposizione 3mbp/s in upload e download per una chiamata in HD
- Contatta il tuo Provider per effettuare una verifica sulla tua velocità di connessione
- Assicurati che i test eseguiti abbiano dato un jitter (tendente a 0) ed un ping (al più 100) bassi.
- Firewall: richiediamo che il Firewall faciliti tutto il traffico in entrata e in uscita per il nostro intervallo di indirizzi IP elencati in questo documento: Indirizzi e Porte di Rete.
- Firewall: disabilità SIP ALG ed imposta il timeout UDP a 200 secondi
4. Errore 90001 (Gamma Panasonic UT)
L’errore 90001 si presenta quando non c’è una connessione stabile tra internet ed il dispositivo. Per risolvere il problema, controlla le seguente impostazioni:
- Controlla che la connessione internet sia correttamente funzionante. Prova a riavviare il modem nel caso contrario
- Controlla che il cavo di rete sia integro e correttamente collegato alla rete
- Riavvia il tuo dispositivo
- Esegui un test del dispositivo su un’altra porta LAN
- Firewall: richiediamo che il Firewall faciliti tutto il traffico in entrata e in uscita per il nostro intervallo di indirizzi IP elencati in questo documento: Indirizzi e Porte di Rete.
- Firewall: disabilità SIP ALG ed imposta il timeout UDP a 200 secondi
5. Problemi del Fax
Solo l’utente già cliente può avere accesso alla funzionalità di fax-to-email dal momento che il fax deve essere inviato ad un’email correttamente associata al servizio di fax-to-email.
Prima di tutto controlla che il formato del fax sia corretto, assicurandoti di controllare i parametri come qui di seguito.
Destinatario: number@fax.blueface.it (ad es. 0662277630@fax.blueface.it)
Oggetto: lascia in bianco
Corpo dell’email: lascia in bianco senza firma automatica
Nota bene: Le pagine del fax devono essere allegate alla mail come PDF o documento di testo
Se il problema persiste anche dopo la formattazione del tuo fax-to-email, verifica i seguenti dati:
- Prima della problematica di invio, sei stato in grado di inviare altri fax dallo stesso account?
- Il numero di destinazione è un numero locale, nazionale o internazionale?
- Qual è l’errore che si presenta dopo l’invio del fax?
Queste informazioni servono al team di supporto di Blueface per individuare e risolvere la problematica nel modo più veloce possibile.
6. Problemi sul Busy Lamp Field (BLF)
Il primo passo è comprendere se il BLF è stato configurato correttamente oppure no. La funzione di BLF può essere facilmente verificata dal portale di Unified Communications.
Il BLF è una funzionalità che consente di monitorare una specifica linea di un altro dispositivo assegnato ad un altro account.
Assicurati di eseguire i seguenti step:
- Verifica che il BLF sia stato impostato nelle funzioni del dispositivo, presenti nel portale Blueface UC
- Assicurati che i tasti 1, 2 e 3 del dispositivo siano dedicati alle chiamate in ingresso
- Etichetta la linea dedicata al BLF dal tasto 4 in poi
Indicatori del Busy Lamp Field
Disabilitato: l’estensione assegnata è disabilitata
Rosso Fisso: l’estensione assegnata è in linea
Rosso lampeggiante: l’estensione assegnata presenta una chiamata in ingresso
Problemi della Segreteria Telefonica
Quando un utente non è in grado di accedere alla segreteria telefonica digitando il numero 171, esegui i seguenti test.
1. Accedi al portale Blueface UC
2. Entra nella sezione utente e controlla lo status della Mailbox e della segreteria telefonica
3. Assicurati che la segreteria telefonica sia stata correttamente assegnata al tuo profilo
Se la mailbox non è stata assegnata al tuo dispositivo:
- entra nella sezione utente del Portale UC
- selezionare ed alloca all’utente desiderato la mailbox
7. Configurazione del trasferimento di Chiamata
Il Portale Blueface UC ti consente di impostare un trasferimento di chiamata:
- Accedi al Portale di Blueface UC.
- Clicca sull’icona del telefono posizionata nella barra laterale sinistra dello schermo (oppure clicca sul riquadro del Pannello di Controllo posizionato in alto)
- Selezionare il Call Flow dal menu, e clicca su ‘Crea un nuovo Flusso’
- Dal menu laterale degli elementi (a destra dell’editor) seleziona e trascina l’elemento ‘Chiama’.
8. Impostazione dei dispositivi TGP600, TPA65 e TPA60
Questa guida consente di configurare il dispositivo TGP 600 e i relativi apparati telefonici TPA 60 e TPA 65 collegabili a quest’ultimo.
Di seguito sono elencate le domande più frequenti in merito alla configurazione e all’associazione dei dispositivi TGP600 e dei dispositivi cordless TPA60 e TPA65.
- Quanti telefoni possono essere configurati alla stessa base? Fino ad 8 TPA60 e TPA65.
- Qual è il range di azione dei dispositivi? Fino a 50 metri.
- Dove posso trovare i MAC address? Menu > System Settings > Status > Mac.
- Di cosa ho bisogno in più? Per poter aggiungere un nuovo cordless è necessario acquistare una “hosted seat aggiuntiva”
- Posso acquistare una base in modo separato? No. Il TGP600 comprende cordless e base. La base non è vendibile separatamente.
Associazione dei dispositivi con la Base
- Dispositivo: lo schermo deve presentare lo status di ‘Registrare Unità’
- Dispositivo: Premi il pulsante OK fino a quando appare il messaggio ‘Attendere’
- Base: Clicca sul pulsante laterale fino a quando il led rosso inizia a lampeggiare.
- Dispositivo: attendi qualche secondo prima che il telefono sia correttamente ‘Registrato’ alla base
Attenzione: attendi all’incirca 10 minuti prima che il dispositivo abbia scaricato le impostazioni e sia pronto all’uso.
Dealloca il dispositivo dalla base
- Dispositivo: Clicca sulle impostazioni di Sistema
- Dispositivo: Posizionati sulle Opzioni di Sistema
- Dispositivo: Seleziona, ‘Cancella Base’
Factory reset
- Dispositivo: Clicca il menu dello schermo
- Dispositivo: Clicca su Impostazioni di Sistema
- Dispositivo: Digita #136 e seleziona ‘SÌ’
Nota bene: i cordless dovranno essere associati nuovamente una volta eseguito il reset.
9. Trasferimento di chiamata dal TGP600/TPA60
Questa guida ha lo scopo di spiegarti come poter trasferire una chiamata usando il tuo TPA60:
- Durante la chiamata premere il tasto “XFER/CLR” sul telefono. Il chiamante verrà messo in attesa e tu sentirai il tono di chiamata dalla cornetta.

2. Digita il numero o l’estensione della persona a cui vuoi trasferire la chiamata e premi il tasto CALL (il softkey al centro sotto il display). Aspetta poi che il destinatario prenda la chiamata per parlargli prima di trasferirgli la chiamata.
3. Quando il destinatario è pronto a ricevere il trasferimento, premi il tasto “XFER/CLR” di nuovo per trasferire completamente la telefonata.
10. Come accedere alla segreteria telefonica
Per poter accedere alla tua segreteria puoi seguire una di queste due opzioni:
- Se stai utilizzando un dispositivo Blueface: Digita 171 dal tuo telefono Blueface. Quando richiesto dalla voce registrata inserisci il PIN della tua segreteria. A questo punto sentirai il menu delle opzioni.
- Da qualsiasi altro telefono: Digita lo (06) 945 02 000 da un qualsiasi telefono. Quando richiesto inserisci il numero della tua segreteria telefonica e il PIN. A questo punto sentirai il menu delle opzioni.