Anche tu credi che al giorno d’oggi sia importante piú che mai proteggere i dati sensibili dalle minacce online? Ti interessa sapere come e dove vengono protetti i tuoi dati?
In questo Blog, noi di Blueface Italia, ti spiegheremo velocemente in che maniera ci prendiamo cura e difendiamo la tua privacy e le tue chiamate.
Il Regolamento Generale della Protezione Dati, meglio conosciuto come GDPR, entrato in vigore in Europa nel 2016 ha dato inizio ad una nuova era per la sicurezza dei dati che costringe ad una custodia, gestione e trattamente più responsabile e trasparente dei dati.
Per Blueface, peró, la sicurezza dei dati è sempre stata di cruciale importanza fin dall’inizio dell’attivitá con i network IP nel 2004.
E ora, cosa cambia?
Essere completamente conformi con il Regolamente richiede svariati step e accuratezze da affrontare, specialmente se, come noi, sei un’azienda di telecomunicazione che lavora giornalmente con montagne di dati sensibili dei clienti.
Molti clienti sono venuti a conoscenza della nuova legislazione sui dati durante i corsi di sicurezza sul lavoro o dai messaggi di consenso di archiviazione che ora appaiono in tutti i siti. Questo ha cambiato il focus primario di alcuni aspetti di marketing come i cookies,mailing list, raccolta moduli etc etc.
Noi di Blueface abbiamo preso significanti misure di protezione dei loro dati da quando accedono, usano e lasciano il nostro servizio.
Sono sicure la chimate VoIP?

Assolutamente Si! Fin da subito garantiamo un livello di sicurezza base tra il Network Centrale di Blueface e il dispositivo del cliente questo grazie al messaggio criptato che viene installato sull’apparecchio telefonico fornito da Blueface.
Tutti i servizi IP forniti da Blueface possono essere criptati da TLS (anti spionaggio), SRTP (media) e altre misure di sicurezza aggiuntiva tra cui il report in tempo reale delle chiamate e Al Anti-Fraud.
Di seguito ti riportiamo le funzionalitá dei sistemi di sicurezza che Blueface fornisce per tutelare i propri clienti.
TLS
Transport Layer Security mantiene sicura la connessione internet tra due punti, per esempio, la connessione di un utente al server del sito. Per Blueface, il criptaggio TLS è riferito alla sicurezza del segnale SIP in tempo reale.
SRTP
Protocollo Sicurezza in Tempo Reale (Security Report Time-Real) utilizza Advanced Encryption Standard (AES) per proteggere il protocollo in tempo reale (media, come le chiamate vocali) del tuo sistema telefonico aziendale. Al contrario del TLS, il quale rende sicura la connessione, SRTP assicura il transito sicuro dei pacchetti dati. SIP protegge il collegamento, SRTP rende sicuri i media.
Al Anti-Fraud
I nostri sistemi telefonici cercano e riportano costantemente comportamenti maligni sul network, utilizzando codici di conoscenza appresa ad individuare e risolvere problemi velocemente. Non è diverso da un sistema immunitario. L’analisi della chiamata viene eseguita ogni minuto sul comportamento di profilazione del cliente basato direttamente da da informazioni derivate dalle fatture per acquisire immediatamente qualsiasi anomalia.
Chiamate e Heartbeat Reporting
La Unified Communication di Blueface è un sistema di auto monitoraggio per entrambe le piattaforme e gli apparecchi Blueface. Sia Blueface che le aziende verranno allertate quando il servizio o il dispositivo non sta funzionando propriamente e ciò consente una veloce soluzione. Blueface UC è dotato di tecnologia di bypass che autorizza la segnalazione sul nostro sistema sicuro.
Dove sono custoditi i dati dei Clienti?

Tutti i dati dei sistemi telefonici sono custoditi al sicuro in Irlanda ma, l’espansione internazionale, richiede infrastrutture internazionali. La nostra lunga partnership con Equinix (formalmente TeleCity) ci consentono flessibilità se, ad esempio, una società del Regno Unito ha bisogno di chiamate memorizzate localmente, ciò può essere realizzato attraverso le nostre connessioni fibra a banda larga tra i nostri data center globali.
Per maggiori informazioni sulle conformità tra i centri dati, la preghiamo di visitare Equinix.com.
Errori Umani

Sin dall’introduzione del GDPR nel 2018, ci sono ancora notevoli numerosi casi di violazioni dei dati nel mondo delle telecomunicazioni, che rientrano sotto errori umani.
Effettivamente, anche la prigione piú sicura al mondo e con i metodi piú duri puó essere facilmente evasa se una guardia si distrae guardando Netflix e lascia il cancello anteriore aperto. Diligenza e responsabilità sono dunque tratti vitali per le aziende che hanno da proteggere i dati sensibili dei clienti, specialmente, come giá detto in precedenza, se sei un’azienda di telecomunicazione. L’attenzione in questi casi, non è mai troppa!
Silvia Panerai/ Blueface, Head of Customer Experience & Operations
La tecnologia è sicura a seconda di chi la sta maneggiando. Il GDPR fa di tutto per delineare il quadro generale da seguire e Blueface implementa immediatamente tutti i protocolli consigliati per proteggere i dati sensibili dei clienti garantendo un processo interno a norma con direttive del Regolamento.
Noi di Blueface abbiamo inoltre inserito l’obbligatorietá delle certificazioni del personale, le autorizzazioni, attrezzature sicure e procedure operative estese
Posso cambiare l’accesso al Portale UC?

Blueface ha implementato avanzati livelli di permessi per aiutare i nostri clienti a controllare l’accesso a diversi moduli del Portale Unified Communications. Gli amministratori hanno pieno potere di modificare il loro sistema, gli utenti, le funzionalità e hardware, mentre gli utenti regolari possono utilizzare molte delle funzionalità del portale UC senza però poter fare nessun tipo di modifica.
Tutti gli accessi e le modifiche vengono monitorati dal modulo Audit Logger nella piattaforma.
Blueface ha ridefinito le nostre autorizzazioni interne e creato nuovi ruoli specifici per reparto nel Portale UC per supportare la gestione sicura degli account e la corretta visibilità dei dati.
Per saperne di piú
La tua privacy è essenziale e Blueface vuole far capire ai propri clienti gli step fatti per tenere al sicuro i lori dati. Contattaci al numero +39 0662277630 per parlare, in modo sicuro, dei nostri avanzati sistemi di sicurezza.