Ci pensi mai a quanto influisce la comunicazione all’interno di un’attivtá aziendale? Quotidianamente, grande o piccola che sia l’azienda , le chiamate tra colleghi, clienti o partner commerciali rendono possibile qualsiasi tuo lavoro. Scegliere dunque il giusto sistema telefonico determina il grado di professionalitá, flessibilitá e produttivitá della tua comunicazione aziendale.
Come per qualsiasi scelta importante, è buona prassi avere con sé le giuste informazioni prima di prendere la decisione, questo vale anche per i sistemi telefonici.
Ecco perché noi di Blueface Italia abbiamo deciso di mettere insieme delle semplici domande con le quali riuscirai a raccogliere le informazioni utili per prendere la miglior decisione possibile per le tue esigenze.
1. Di Cosa ha bisogno la tua azienda?
Ogni azienda ha le proprie necessitá ed esigenze per poter svolgere le proprie attivitá, ecco perché verificare che il sistema telefonico che stai scegliendo abbia le funzionalitá adatte a te, diventa essenziale.
Ti consigliamo dunque di prepare una lista con elencati tutti i tuoi punti critici e controlla quale provider telefonico puó soddisfarli.
Qui ci sono alcuni esempi delle piú comuni esigenze per molti clienti Blueface:
Registrare tutte le chiamate per motivi legali o obiettivi di Training.
Aumentare il progresso di lavoro del gruppo vendite con CRM e le chiamate telefoniche integrate.
Ridurre il carico di lavoro del receptionist con un messaggio di benvenuto pre-registrato al numero centrale per indirizzare la chiamata al dipartimento corretto.
Necessitá di lavoro in remoto.
Rendere piú facile il lavoro nel mercato internazionale con chiamate in conferenza e numeri locali.
Ridurre i costi telefonici.
Rinforzare la forza vendite mobile fornendo un DDI che li “segue” come richiesto.
Autorizzare gli amministratori dell’azienda di gestire il servizio telefonico direttamente dalla dashboard del portale.
2. La tua esistente configurazione telefonica va bene per i tuoi scopi?
A meno che tu non sia una nuova start up, avrai sicuramente un qualsiasi tipo di contratto con qualche compagnia telefonica.
È possibile soddisfare la tua lista di necessitá modificando il tuo sistema esistente? Potresti aver bisogno di fare qualche ricerca su la tua compagnia telefonica per capire se é possibile o meno.
3. VoIP o Analogico?
La decisione se andare verso il VoIP o il tradizionale Analogico cavo in rame dipende da un solo fattore. Questo é se la connessione a banda larga che la tua azienda utilizza é abbastanza forte e affidabile. Non ci sono veri motivi per cui tu debba pagare per una linea in affitto come la linea Analogica che è costosa e ti permette solo di lavorare su un sistema tradizionale.
Le chiamate attraverso i sistemi VoIP si connettono sulla tua giá esistente (o nuova) connessione a banda larga. Una chiamata VoIP utilizza solo 0.1Mbp/s per caricare e scaricare dati (bandwidth). Dunque una connessione con velocitá di 1 Mbps/s ti permetterá di fare tranquillamente 10 chiamate simultanee.
La stragrande maggioranza di connessioni a banda larga delle aziende sono qualificate per l’utilizzo del sistema VoIP ed è una cosa che puoi tranquillamente controllare prima di qualsiasi migrazione verso un fornitore VoIP.
Noi di Blueface su questo argomento abbiamo giá un veloce Blog sulla forza e i vantaggi della tecnologia VoIP e ti consigliamo vivamente di visitarlo.
4. Qual è il tuo budget?
Per molte aziende il budget entra in gioco alla fine della decisione quando si attiva un nuovo sistema telefonico.
Qui ci sono i diversi costi associati all’installazione e all’uso di un sistema telefonico. Solitamente, questi sono piú alti per i sistemi telefonici anologici che per i sistemi VoIP. Prendere informazioni sui prezzi di ognuno di questi costi ti permetterá ti stimare correttamente il prezzo totale di tutta questa attivitá.
Costi di equipaggiamento e di affitto
Costi di installazione
Costi di affitto linea
Costi delle licenze
Costi del piano tariffario
Costi di manutenzione
Costi per miglioramenti per nuovi utenti o nuove funzionalitá
Unendo tutte queste informazioni avrai il costo totale e ti aiuterá a valutare correttamente sui costi base di diverse opzioni.
Assicurati che la tua analisi non scambi costi di entrata con le spese, come per esempio periodiche ricariche del tuo piano tariffario.
5. Dipendenti in remoto e telefoni mobile?
La tua azienda permette di lavorare in remoto e con telefoni mobili?
Una premessa del sistema Analogico è che necessitá del VPN per essere programmato e per far si che che i dipendenti possano connettersi da remoto. Questo porta di conseguenza all’impiego di un esperto IT per l’impostazione e il mantenimento.
Il sistema telefonico VoIP permette ai lavoratori e ai telefoni mobile di connettersi piú facilmente, senza i costi dei tradizionali telefoni analogici. I telefoni VoIP sono “Plug and play” (di utilizzo immediato), ció significa che essi necessitano solamente di una connessione a banda larga per funzionare ed essere connessi allo stesso numero telefonico. Rindirizzare il numero al telefono Mobile è facilissimo, devi solo schiacciare un bottone.
Conclusione
Come giá detto in apertura, in qualsiasi decisione aziendale, la ricerca è la cosa migliore da fare come primo step. Questa introduzione dovrebbe aiutarti ad avere le giuste informazioni e conoscenze per la tua azienda.
Oltre a questo peró dovresti comunque considerare altri aspetti come, una ricerca delle referenze dei clienti, chiedere di avere una demo del servizio, richiedere un’analisi dei costi completi dopo la vendita, e capire esattamente quali funzianlitá il nuovo servizio puó offrire o meno.
Scegliere il giusto sistema PBX è una decisione importante. Blueface è lieta di discutere le opzioni che possiamo fornire alla tua azienda per migliorarla e possiamo farlo in due modi, contattandoci al numero +39 0662277631 o iscrivendoti alla nostra Newsletter per tenerti informato e leggere i nostri Blog sul Mondo della Telecomunicazio VoIP Blueface.
