Si tratta di un protocollo di comunicazione che consente agli amministratori di rete di gestire centralmente e automatizzare l’assegnazione degli indirizzi IP (Internet Protocol) in una rete aziendale. Utilizzando il protocollo Internet, ogni macchina che può connettersi ha bisogno di un indirizzo IP univoco, che viene assegnato quando viene creata una connessione per un computer specifico. Senza DHCP l’indirizzo IP deve essere inserito manualmente in ogni computer all’interno di una azienda e un nuovo indirizzo IP deve essere inserito ogni volta che un computer si sposta in una nuova posizione sulla rete. Il DHCP consente a un amministratore di rete di supervisionare e distribuire gli indirizzi IP da un punto centrale ed inviare automaticamente un nuovo indirizzo IP quando un computer si collega a un punto diverso della rete.